
MINDFULNESS BASED STRESS REDUCTION-MBSR
COS’E’
Mindfulness è una parola inglese che vuol dire consapevolezza.
Praticare la mindfulness consiste sostanzialmente nell’esercitarsi a prestare attenzione sul qui ed ora in un modo particolare e cioè con intenzione e senza giudizio e preconcetti, consentendo l’emergere di una consapevolezza più ampia e stabile che aiuta le persone ad affrontare ogni momento della propria vita, con le difficoltà che spesso si presentano,riducendo lo stress.
M.B.S.R. CORSO PER LA RIDUZIONE DELLO STRESS BASATO SULLA MINDFULNESS
Il corso prevede una sessione alla settimana della durata di circa due ore e mezza, per otto settimane più una sessione intensiva, della durata di circa sette ore, da svolgersi in un’unica giornata. Fondato su pratiche meditative diffuse in Occidente a partire dagli anni Settanta, il metodo, sottoposto ad indagini scientifiche, è risultato efficace nel produrre un netto miglioramento della qualità della vita.
A CHI E’ RIVOLTO M.B.S.R
A tutti gli adulti, dai 18 anni in su, che intendono affrontare le personali problematiche legate allo stress, dal “semplice” disagio alla sofferenza più severa, attraverso un metodo che renda consapevoli e mobiliti le proprie risorse personali per la salute e il benessere di ciascuno.
CALENDARIO SESSIONI
Per otto giovedì, dalle 19:30 – 22:00: prima sessione il 4 maggio ultima il 22 giugno 2023 – Giornata intensiva (h 10-17) il 11 giugno
MINDFULNESS INDIVIDUALE
Un percorso individuale per introdurre alla pratica della Mindfulness, un’opportunità in tutti quei casi in cui in sede di colloquio preliminare emergono una motivazione coerente ma
anche condizioni che impediscono la partecipazione al protocollo di gruppo (M.B.S.R.) che vengono valutate dall’Istruttore ed eventualmente accolte. Con questi presupposti la
metodologia di lavoro viene personalizzata con la persona che vuole migliorare la qualità della sua vita.
COS’E’
Con la parola Mindfulness ci si riferisce a una modalità particolare di prestare attenzione: con intenzione, al momento presente, in modo non giudicante e senza sforzo (Jon Kabat Zinn).
Non è un percorso psicoterapico ma un modo strutturato per apprendere come frequentare se stessi in modo equilibrato, avvicinandosi con l’attenzione al corpo e ai sensi “addestrandosi”, momento per momento, alla consapevoilezza delle proprie sensazioni fisiche, dei pensieri e sfumature emotive. Questi elementi, semplici e fondamentali, possono concretamente aiutare a ridurre umori negativi e reazioni impulsive ed alla possibilità di schiudersi a un nuovo modo di intendere la vita.
COME SI SVOLGE
Il percorso si svolge in 8 incontri individuali di un’ora circa, a cadenza settimanale, in orari flessibili da concordare con l’istruttore. Viene fornito materiale per la pratica personale (tracce audio, dispense) da condurre a casa per i due mesi di durata degli incontri e dopo di essi.
I.M.P. INTERPERSONAL MINDFULNESS PROGRAM
COS’E’
Mindfulness in relazione con l’altro
Interpersonal Mindfulness Program è il risultato di un’integrazione della struttura MBSR con la pratica meditativa relazionale dell’Insight Dialogue sviluppata alla fine del secolo scorso da Gregory Kramer.
Si articola in otto settimane, più un incontro intensivo di una giornata.
Favorisce lo sviluppo della consapevolezza della propria presenza nella relazione con l’altro. Considerato che le relazioni costituiscono una delle fonti principali dello stress, il corso si propone di favorire l’attitudine meditativa nel dialogo con gli altri facilitandone l’interazione e riducendo lo stress.
A CHI E’ RIVOLTO I.M.P.
Questo percorso si pone come passo ulteriore per chi ha già familiarità con la pratica di Mindfulness .
È una forma circoscritta dell’Insight Dialogue che rappresenta il nucleo dell’IMP.
CALENDARIO SESSIONI
Per otto mercoledi, dalle 19:30 – 22:00:
Prima sessione il 3 maggio ultima il 21 giugno 2023 – Giornata intensiva (h 10-17) il 28 maggio.
INCONTRI DI CONSAPEVOLEZZA
Incontri di pratica guidata aperti a chi ha già frequentato un corso di Mindfulness al Centro ed anche a tutti coloro che hanno familiarità con la pratica di consapevolezza.
CALENDARIO INCONTRI
A partire da settembre 2022 in corso di definizione.
DOTT. STEFANO BITTICHESU