DOTT. MARCO PIRRI
Osteopata
Patologie/disturbi trattati
Descrizione di patologie, disturbi, stati di bisogno più frequentemente trattati o per cui i pazienti possono rivolgersi al professionista
L’osteopatia può essere utile nel trattamento di diverse condizioni:
-
Il dolore muscolo-scheltrico: cervicalgia, dorsalgia, lombalgia, sciatalgia, brachialgia, dolore articolare e/o muscolare agli arti superiori e inferiori.
-
Disturbi viscerali: gastriti, difficoltà digestive, reflusso, gonfiore addominale, malassorbimento, stipsi, disordini della sfera uro-genitale.
-
Altri disturbi: cefalea, emicrania, disordini della masticazione e/o deglutizione.
Come si svolge la visita osteopatica?
1) Valutazione globale del paziente
Anamnesi e visione di eventuali esami strumentali.
2) Osservazione e test di diagnosi differenziale
Ricerca di eventuali zone di sovraccarico ed esclusione di sintomi che possano essere indicativi di un consulto medico e che, pertanto, esulino dalle competenze osteopatiche.
3) Test di mobilità osteopatici
Utili nella ricerca delle restrizioni di mobilità.
4) Trattamento manuale e congedo
Tecniche manuali con l’obiettivo di ripristinare la mobilità fisiologica dei
tessuti corporei.
Esperienze professionali
Esperienze più significative da curriculum vitae (si può allegare in formato pdf)
Lavoro come Osteopata a Cagliari nello studio medico P.C. & P. Medicine Servizi Srl di via Guido Cavalcanti 11 e a San Gavino presso la farmacia Santa Teresa.
Ho lavorato in precedenza a Carbonia presso la farmacia Urgu.
Formazione
Laurea, specializzazione, date, titolo tesi, relatore e controrelatore
-
Laure in Osteopatia conseguito presso la “scuola di Osteopatia C.E.R.D.O.”, situata in Via Magliano Sabina a Roma.
-
Laurea triennale in “Scienze delle attività motorie e sportive” con votazione di 110 e lode con menzione speciale conseguita nel Luglio 2016.
-
Tesi di ricerca sperimentale incentrata sulla Fisiologia applicata alle attività motorie: “Importanza dei livelli ematici di acidi grassi omega-3 e loro determinazione su goccia di sangue”. Relatore Professor Sebastiano Banni.
-
Qualifica di Allenatore Personal Trainer I livello e Istruttore Personal Trainer Senior II livello F.I.P.E. conseguiti nell’anno 2016/2017.
-
Diploma di operatore di massaggio Sportivo CSEN (massaggio pre-gara, infra-gara, post-gara, massaggio decontratturante, tecniche di stretching e PNF, applicazione del kinesiotaping e massaggio Breuss) conseguito presso il centro Naturalia nell’anno 2014/2015.
Abilitazione
Iscritto al R.O.I. (registro degli osteopati italiani) – membro numero 6404
Attività
Attività scientifica, partecipazione a congressi, convegni
Pubblicazioni
N° lavori, relazioni o pubblicazioni scientifiche, borse di studio
(se volete allegato pdf pubblicazioni)