DOTT. SSA CHIARA MARRE’

Terapista Occupazionale

TERAPIA OCCUPAZIONALE

L’obiettivo dell’intervento di terapia occupazionale è quello di fornire ai bambini e alle loro famiglie gli strumenti necessari a garantire loro il benessere e il successo nel percorso di vita tramite il raggiungimento del maggior grado di autonomia auspicabile.

Osserviamo e trattiamo ogni bambino, con e senza diagnosi, che presenti:
– Problematiche di regolazione e attenzione
– Problematiche nella pianificazione e/o prassie
– Problematiche di coordinazione motoria
– Disfunzione di elaborazione sensoriale
– Problematiche affettivo-relazionali
– Difficoltà di linguaggio
– Problematiche di alimentazione
– Problematiche di toileting
– Problemi di apprendimento
– Difficoltà nella lettura e scrittura

Il primo passo per disegnare un percorso efficace è una valutazione completa.
La valutazione consiste in un incontro iniziale con i genitori durante il quale il terapista richiede di portare eventuali documenti che attestano il percorso clinico del bambino con l’obiettivo di conoscere a fondo i bisogni del bambino e della famiglia.
Terminati gli incontri valutativi verrà esposto ai genitori ciò che è stato osservato.
Sulla base dell’osservazione e degli incontri con i genitori verranno definiti il programma e gli obiettivi.

Il punto di partenza è la comprensione e la valorizzazione delle caratteristiche uniche del bambino, per questo la valutazione individualizzata sarà così articolata:
– Intervista alla famiglia
– Colloquio con la scuola
– Strumenti di valutazione standardizzati
– Osservazioni cliniche strutturate

Le sessioni cliniche si basano sulla naturale spinta motivazionale del bambino, valorizzando così le più avanzate e attuali conoscenze nel campo dell’Ayres Sensory Integration (ASI®) e delle neuroscienze.
Le sessioni possono essere così articolate:
STANDARD
Sessioni settimanali (2 incontri da un’ora) e cicli di trattamento
INTENSIVO
Sessioni di trattamento intensive (ambulatorio e domicilio)
SCUOLA
Programmi e consulenze per asili nido e scuole dell’infanzia
Programmi studiati per il bambino in collaborazione con le insegnanti

ASI® è un approccio consolidato della Terapia Occupazionale ed è volto a migliorare le capacità di elaborazione sensoriale, di autoregolazione, le capacità di pianificazione motoria e le prassie.

L’intervento di Integrazione Sensoriale, svolta da Terapisti Occupazionali aventi la specifica certificazione ASI®, è rivolta principalmente a bambini con:
– Disturbo della coordinazione motoria DCM
– Disturbi dell’apprendimento DSA
– Disprassia
– A.D.H.D.
– Disturbi Dello Spettro Autistico
– Disturbo della regolazione
– Disturbo di elaborazione sensoriale

PRENOTA SUBITO ONLINE con Chiara MARRE’