DETTAGLI DIMENTICATI?

BACK SCHOOL

PRENOTA SUBITO ONLINE 

BACK SCHOOL

Il Centro Fisioterapico Riabilitativo Sardo è sede di Sardegna Back School.

COSA È

La Back School (Scuola della Schiena) è una metodica efficace e duratura nel trattamento del “mal di schiena” (cervicalgia–dorsalgia–lombalgia) e persegue lo scopo di ridurre il dolore ma soprattutto rimuoverne le cause.

Il paziente è considerato attivo protagonista del proprio trattamento, acquisisce informazioni, impara esercizi per prevenire e combattere il mal di schiena, acquisisce competenze nella gestione della propria salute e migliora la qualità della propria vita. Con la Back School si riduce e previene il dolore con specifici e mirati esercizi che ridanno equilibrio statico e dinamico alle strutture del rachide. Gli esercizi sono personalizzati, variano in base alle esigenze individuali e vengono programmati secondo i risultati dell’esame della postura, della valutazione funzionale del rachide, dell’acquisizione delle indagini diagnostiche come RX-RM-TAC.

LA BACK SCHOOL INCLUDE

Neck School (letteralmente) Scuola del collo
Permette di trattare e prevenire la cervicalgia, di ridurre i sintomi imparando ad usare correttamente la colonna vertebrale cervico dorso lombare e agendo sui diversi fattori di rischio; nei casi in cui si presenta il dolore è possibile ridurlo riequilibrando le strutture del rachide cervicale con esercizi specifici.

Bone School (letteralmente) Scuola dell’osso
La Bone School è utile alla prevenzione dell’osteoporosi. E’ indicata per tutti ma in particolare per le donne, sia prima che al sopraggiungere della menopausa, per attuare un’efficace azione educativa e preventiva.

È particolarmente indicata per le professioni che espongono l’organismo all’insorgenza dell’osteoporosi (piloti, assistenti di volo, camionisti, ecc.) a causa dell’esposizione a specifici fattori di rischio inerenti alla professione.

A CHI È RIVOLTA

La Back School è rivolta a soggetti in età evolutiva, a uomini e donne di tutte le età, a specifiche categorie professionali esposte a fattori di rischio (autisti, musicisti, piloti, assistenti di volo) che possono compromettere il benessere della schiena e delle ossa più in generale.

È indicata per chi presenta specifiche patologie che interessano la colonna e per chi intende prevenire l’insorgenza del dolore e condurre uno stile di vita corretto.

È un efficace strumento di prevenzione delle problematiche a carico della colonna e risulta particolarmente indicato per:

  • studenti (per il peso degli zaini e per la postura assunta nei banchi di scuola),
  • soggetti in età evolutiva (per le modificazioni che intervengono nel periodo di accrescimento),
  • persone che svolgono un’attività lavorativa che comporta l’adozione ed il mantenimento della stessa postura per molte ore.

Produce benefici a chiunque intenda esplorare e conoscere la propria colonna vertebrale, usarla correttamente nei movimenti quotidiani, apprendere e praticare gli esercizi utili per prevenire e combattere il dolore, per colmare le proprie carenze di elasticità capsulo legamentosa e tendinea e di forza muscolare, utilizzare tecniche di rilassamento per gestire le proprie tensioni poiché le patologie rachidee possono avere una eziologia psicosomatica.

IL PERCORSO BACK SCHOOL

Il percorso consigliato prevede cinque sedute individuali in cui apprendere i cardini della Back School per poi proseguire con attività di gruppo (bisettimanale) in cui svolgere gli esercizi appresi sotto la guida e la supervisione del fisioterapista specializzato.

PROGRAMMI DI LAVORO SECONDO BACK SCHOOL

Indicati nelle patologie del rachide quali:

  • Lombosciatalgia da ernia discale 
  • Spondilolistesi
  • Stenosi del canale spinale
  • Scoliosi
  • Morbo di Scheuermann
  • Spondiloartrite anchilosante
  • Cervicalgia e cervicobrachialgia in esiti di trauma distorsivo rachide cervicale
  • Dorso lombalgie post traumatiche
  • Osteoporosi
  • Esiti di frattura disco somatica

BACK SCHOOL E RIEDUCAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

Sono previsti programmi di lavoro specifici rivolti a:

  • uomini e donne che presentano dolore pelvico cronico, pubalgie o che necessitano di ripristinare il tono trofismo muscolare globale (anche dopo un calo ponderale)
  • l’uomo nel pre e post intervento a carico dell’apparato uro-genitale digerentper il rinforzo ed il mantenimento della omeostasi delle fisiologiche funzioni (es. prostatectomia, prolungate cateterizzazioni urinarie, interventi sull’apparato enterico)
  • la donna nel pre e post gravidanza, menopausa.
TORNA SU